Hanno seguito il cammino del Carmelo…
Erano appassionate di Gesù Cristo!
Santa Teresa del Bambino Gesù
La sua vocazione
nel cuore della Chiesa
Essere tua sposa, o Gesù, essere carmelitana, essere, per l’unione con te, madre delle anime, tutto questo dovrebbe bastarmi… Non è così. Senza dubbio, questi tre privilegi sono ben la mia vocazione, carmelitana, sposa e madre, tuttavia io sento in me altre vocazioni, sento la vocazione del guerriero, del sacerdote, dell’apostolo, del dottore, del martire; finalmente sento il bisogno, il desiderio di compiere per te, Gesù, tutte le opere più eroiche. Sento nell’anima mia il coraggio di un crociato, di uno zuavo pontificio, vorrei morire sovra un campo di battaglia per la difesa della Chiesa…

Santa Elisabetta della Trinità
Suoi primi giorni al Carmelo
Quanto a me ho trovato il mio cielo sulla terra in questa cara solitudine del Carmelo dove sono sola con Dio solo. Faccio tutto con lui e a tutto vado con una gioia divina; che scopi, o che lavori, o che sia all’orazione, tutto trovo bello e delizioso perché è il mio Maestro che vedo dappertutto! (L. 82)
Tutto è delizioso al Carmelo, si trova il buon Dio al bucato come all’orazione. Non c’è che lui dappertutto! Lo si vive, lo si respira. Se sapeste come sono felice, il mio orizzonte si allarga ogni giorno più. (L. 83)

Santa Teresa de Los Andes
La sua vocazione di Carmelitana
Santiago, 25 de marzo de 1919
Papà mio, tanto caro,
siamo tornati solo ieri da Bucalemu, dopo aver trascorso giornate molto piacevoli in compagnia degli zii tanto affettuosi. Benché, come vi ho scritto nell’ultima lettera, i giorni che abbiamo trascorso presso di voi occupino un posto privilegiato.
Papà, da molto tempo desidero confidarvi un segreto che per tutta la vita ho conservato nell’intimo della mia anima. Tuttavia, non so quale paura si sia impadronita di me quando ho cercato di confidarvelo. Per questa ragione sono stata molto riservata con tutti. Ma ora, ve lo confido con la piena fiducia nella vostra discrezione.
