Comunità di Tangeri - Marocco

« Felice la nostra Chiesa che Dio si è degnato di far risplendere di tanto splendore,
ciò che è stato illustrato ai nostri tempi dal sangue glorioso dei martiri. »
(San Cipriano di Cartagine, lettera 10)

Nel 1923, Madre Teresa della Sacra Famiglia, monaca professa del monastero di San José de Ávila, fu inviata al monastero di Segovia. Mentre era priora, la comunità ricevette la visita dell’Infanta Doña Isabel de Borbón, che raccontò alle suore la lieta notizia della fine della guerra con il Marocco, e chiese loro di pregare perché questa pace durasse.

Dopo questo incontro con l’Infanta, la Madre disse: “Ho sentito nel mio cuore un grande desiderio di fondare un Carmelo in Africa, in un contesto musulmano”.

Dopo tante sofferenze, e non senza molte difficoltà, arrivò il Breve da Roma per la fondazione. L’inaugurazione avvenne il 13 dicembre 1934, fu così fondato il monastero dei Carmelitani Scalzi, sotto il patrocinio della Sacra Famiglia e di Santa Teresa del Bambino Gesù, nella città di Tangeri, in Marocco.

La fiamma teresiana nella casa dell’Islam marocchino.

Attualmente la nostra comunità è composta da 9 suore di 8 paesi,
riflesso di questa piccola Chiesa di Tangeri dal volto internazionale.