Vita fraterna in comunità
« Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno,
gareggiate nello stimarvi a vicenda. »
(Rm 12, 10)

“Il carisma teresiano consiste essenzialmente in una profonda esperienza di relazione, che ha le caratteristiche sia dell’amore che dell’amicizia” (TOC Dichiarazione Carismatica 2021). Rapporto con Dio nella preghiera, rapporto con le sorelle della comunità: l’amicizia ci unisce in profondità: la vita di relazione scaturisce dall’unione con Cristo e conduce a Lui.
Santa Teresa desiderava piccole comunità (circa 13 sorelle, 21 al massimo) come gli apostoli attorno al Signore Gesù, caratterizzate da senso di uguaglianza evangelica, schietta sincerità nei rapporti, scambio reciproco di gioie e sofferenze all’interno di una famiglia gioiosa, dove “tutte devono essere amiche, tutte devono amarsi, tutte devono volersi bene e tutte devono aiutarsi reciprocamente” (cfr Cammino 4,7).
Nella nostra Federazione del Medio Oriente e del Nord Africa, le nostre comunità sono tutte internazionali e riuniscono sorelle dei cinque continenti nella stessa ricerca del Volto di Dio. Come la preghiera ci riunisce due volte al giorno, la ricreazione (o tempo comunitario) ci riunisce in un dialogo spontaneo, fatto di semplicità e di gioia. Poi, durante tutta la giornata, nella preghiera, nel lavoro, nei servizi condivisi, cerchiamo di amarci concretamente… affinché tutti gli uomini amino.
Ogni settimana momenti più specifici di dialogo (capitolo)
e ci incontriamo anche tra comunità durante le sessioni, ogni anno o ogni due anni. Da Tangeri ad Aleppo, passando per la Terra Santa e l’Egitto, che gioia incontrarsi, condividere e arricchirsi a vicenda!