Maria… Fonte di ogni speranza

Solennità di Nostra Signora del Monte Carmelo nel contesto del Giubileo della Speranza

Il Monte Carmelo, la cui bellezza è esaltata nella Bibbia, è sempre stato una montagna sacra. Il profeta Elia ne fece un rifugio di fedeltà all’unico Dio e un luogo di incontro con il Signore. È anche il luogo mariano per eccellenza dove la piccola nuvola che annunciava la fine della siccità prefigurava la Vergine Maria, Colei che, ai piedi della Croce, con fede e speranza incrollabili, attira sul mondo la fonte della Grazia.
L’Ordine del Carmelo ha origini tanto antiche quanto gloriose; si ritiene che questo Ordine sia la continuazione della scuola dei profeti fondata sul Monte Carmelo dal profeta Elia. In quel luogo, all’epoca delle crociate, alcuni eremiti cristiani ispirati dalla vita e dallo spirito del profeta, si rifugiarono nelle grotte di quella montagna, riunendosi attorno a una chiesa che dedicarono alla Vergine Maria, prendendola come santa patrona del loro gruppo. In seguito, ebbero molto da soffrire a causa dei Saraceni e dei Musulmani. Fu in occasione di queste prove subite dall’Ordine del Carmelo che i Carmelitani giunsero in Europa. Vi fondarono diverse case e si stabilirono anche in Inghilterra, dove ebbero la gioia di vedere San Simone Stock abbracciare questa famiglia religiosa. Questo grande santo divenne, nel 1245, superiore generale dei Carmelitani.
La festa di Nostra Signora del Monte Carmelo ha lo scopo di ricordare una grazia insigni concessa da Maria all’Ordine del Carmelo e da esso a tutta la Chiesa. Nella notte del 16 luglio, in mezzo a grandi tribolazioni, Simone Stock chiese con particolare fervore la protezione della Santa Vergine sul suo Ordine. All’alba, Maria gli apparve, accompagnata da una moltitudine di angeli, circondata di luce e vestita con l’abito del Carmelo. Il suo volto era sorridente; nelle sue mani teneva lo scapolare dell’Ordine, con il quale lei stessa vestì il santo, dicendo: “Questo è un privilegio per te e per tutti i Carmelitani. Chiunque morirà indossando questo abito non subirà il fuoco eterno».
Questo abito è il segno della Presenza di Dio in mezzo alla prova. Maria ai piedi della Croce nasconde i suoi figli nel suo Cuore e diventa la Madre degli uomini redenti da suo Figlio. Ci invita a stare ai piedi della Croce, senza vacillare, offrendoci con Cristo per la vita di tutta l’umanità.
O Madre nostra… Regina e Bellezza del Carmelo… Madre della Vita… Fonte di ogni speranza… prega per noi…
In questo Anno Giubilare della Speranza, chiediamo a Maria di insegnarci a vivere quella speranza profonda che sostiene, ispira e non delude mai, anche in mezzo alle difficoltà.

Add Your Comment